top of page

Disturbi Alimentari 

DISTURBI%20ALIMENTARI_edited.jpg

La prevalenza e l'incidenza dei disturbi alimentari sono notevolmente aumentate negli ultimi anni. Spesso affondano le radici nei disordini della nutrizione pediatrica 0-3 anni. I disturbi alimentari, come l'anoressia e la bulimia, costituiscono una vera e propria piaga sociale e costituiscono un serio rischio per la salute.

Il nutrizionista è sicuramente una figura chiave per la lotta ai disturbi alimentari, anche se spesso è richiesta la sinergia con altri professionisti, come lo psicologo e il medico di base.

La diagnosi si effettua attraverso i criteri del DSM V. Nella pratica clinica, è importante entrare in empatia con il paziente per aiutarlo, e identificare insieme le strategie alimentari più idonee al caso. 
I pazienti che ho trattato a Palermo hanno spesso mostrato alterazioni della composizione idroelettrolitica, della massa magra e grassa e della massa muscolare.

Gli strumenti utili a quantificare i progressi nei pazienti trattati, sono la biompedeniometria, la plicometria e la dinamometria. 
I soggetti anoressici, bulimici e binge eating tendono al depauperamento della massa muscolare. Spesso si instaurano quadri di malnutrizione e cachessia, dove è importante diagnosticare, attraverso il dinamomentro, la presenza di sarcopenia che funge da predittore del rischio di salute.
 
Se anche tu vuoi affrontae il problema, scrivimi utilizzando il form che trovi sulla sezione contatti di SaporieNutrizione 

Nutrizionista, Disturbi Alimentari a Palermo| SaporieNutrizione

bottom of page